ITIR Summit 2025 | 23 gennaio 2025
SFUMATURE DI BLU
dialoghi con l’ignoto tra i fondali marini,
lo spazio profondo e gli enigmi dell’intelligenza artificiale
dialoghi con l’ignoto tra i fondali marini,
lo spazio profondo e gli enigmi dell’intelligenza artificiale
Modera l’evento: Giampaolo Colletti, Direttore StartupItalia
Dominare l’ignoto per progettare il futuro. Da sempre le aziende cercano di anticipare il futuro. Tuttavia, negli ultimi anni si affrontano livelli di complessità e incertezza senza precedenti. Pianificare strategie e investimenti è ormai un salto nel buio: ha successo solo chi è a proprio agio nell’ “esplorare l’ignoto”. Non è azzardato affermare che l’esplorazione dello spazio interstellare, dei fondali oceanici più profondi e dei misteri dell’intelligenza artificiale offrano spunti preziosi ai manager d’oggi. Ma cosa unisce i fondali oceanici, lo spazio interstellare più profondo e gli enigmi dell’intelligenza artificiale? Due cose: il fascino della scoperta e… il colore blu (che pure in loghi e marketing dell’AI è usatissimo per richiamare modernità e progresso tecnologico). Questi tre temi rappresentano quindi il fil rouge tra le principali dimensioni d’esplorazione del nostro tempo e le loro “uniche sfumature”, offrendoci lo spunto per dibattere di innovazione tra ricercatori, top manager d’impresa e istituzioni.
Chi sarà presente? Il convegno è aperto a tutti – solo in presenza, non è previsto un collegamento in remoto – ma ci si rivolge in particolare a ricercatori, dirigenti e managers di imprese innovative, rappresentanti di istituzioni.
Dominare l’ignoto per progettare il futuro. Da sempre le aziende cercano di anticipare il futuro. Tuttavia, negli ultimi anni si affrontano livelli di complessità e incertezza senza precedenti. Pianificare strategie e investimenti è ormai un salto nel buio: ha successo solo chi è a proprio agio nell’ “esplorare l’ignoto”. Non è azzardato affermare che l’esplorazione dello spazio interstellare, dei fondali oceanici più profondi e dei misteri dell’intelligenza artificiale offrano spunti preziosi ai manager d’oggi. Ma cosa unisce i fondali oceanici, lo spazio interstellare più profondo e gli enigmi dell’intelligenza artificiale? Due cose: il fascino della scoperta e… il colore blu (che pure in loghi e marketing dell’AI è usatissimo per richiamare modernità e progresso tecnologico). Questi tre temi rappresentano quindi il fil rouge tra le principali dimensioni d’esplorazione del nostro tempo e le loro “uniche sfumature”, offrendoci lo spunto per dibattere di innovazione tra ricercatori, top manager d’impresa e istituzioni.
Chi sarà presente? Il convegno è aperto a tutti – solo in presenza, non è previsto un collegamento in remoto – ma ci si rivolge in particolare a ricercatori, dirigenti e managers di imprese innovative, rappresentanti di istituzioni.
SESSIONE PLENARIA, TEATRO FRASCHINi – PAVIA
ore 9:30 – 12:45 | Teatro Fraschini, Corso Strada Nuova 135, 27100 Pavia
ore 8:45 | Accoglienza e registrazione dei partecipanti
9:30 | PRELUDIO: APERTURA DEI LAVORI
Aprono i lavori:
- Michele Lissia, Sindaco del Comune di Pavia
- Francesco Svelto, Rettore dell’Università di Pavia
- Hellas Cena, ProRettrice alla Terza Missione e vice-Presidente ITIR, Università di Pavia
9:45 | PROLOGO: “ITIR” OGGI E DOMANI
Stefano Denicolai, professore ordinario e presidente centro di ricerca interdipartimentale ITIR – Università di Pavia
10:00 | ATTO I – SFUMATURE DI BLU
Keynote Speakers
Blu oceano
Enrico Credendino
Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Italiana
Blu spazio
Patrizia Caraveo
Astrofisica, Dirigente di ricerca all’Istituto Nazionale di Astrofisica, professoressa presso Università di Pavia.
Blu spazio
Simonetta Di Pippo
SDA Bocconi, Direttrice dello Space Economy Evolution Lab (SEE Lab), già Direttrice dell’Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari dello spazio extra-atmosferico
Blu intelligenza artificiale
Alessandro La Volpe
Amministratore delegato di IBM Italia
Blu intelligenza artificiale
Valeria Sandei
Amministratrice delegata di Almawave
11:10 | ATTO II : TAVOLA ROTONDA: IPER-INCERTEZZA, RICERCA, INNOVAZIONE
- Stefano Brandinali, Group Chief Innovation Officer, Angelini Industries
- Alberto Forchielli, Co-fondatore Mindful Capital Partners
- Fiorenzo Omenetto, Direttore SILKLAB – Tufts University (Boston, USA)
- Paola Pisano, Direttrice del Laboratorio di Intelligenza Artificiale e Big data dell’Università di Torino, già Ministra dell’Innovazione
11:35 | InterMEZZO
Presentazione del volume “Shades of blue” e premiazione del miglior capitolo
Marica Grego, ricercatrice Università di Pavia – curatrice del volume
11:40 | ATTO III : TAVOLA ROTONDA: “LEADING THE UNKNOWN”
- Floriano Masoero, CEO Siemens Italia
- Chiara Mugnai, Co-founder Eollian
- Monica Poggio, AD di Bayer Italia e VP Assolombarda con delega a Università, Ricerca e Capitale Umano
- Marco Rossi, Area Manager Lombardia – Fineco Bank
12:05 | ATTO IV : ANTEPRIMA DELLE SESSIONI POMERIDIANE
12:25 | EPILOGO (Closing remarks)
Incertezza degli scenari geopolitici e geoeconomici all’inizio della seconda metà degli anni ’20
Dante Roscini
Professor of Management Practice – Harvard Business School
ore 12:45 | PrANZO DI NETWORKING
Aula Forlanini – Università di Pavia, Piazza Leonardo da Vinci 5
(riservato ai partecipanti della sessione plenaria del mattino ed ai relatori delle diverse sessioni)
Con Lorenzo Cogo, chef e imprenditore | https://www.locomeal.it/
– Il più giovane chef stellato d’Italia nel 2012 –
“Si può vivere senza un frigorifero?”
“Nomem Omen“, dopo aver lavorato nei migliori ristoranti al Mondo a soli 25 anni diventa il più giovane stellato d’Italia.
Con uno sguardo rivolto al futuro sviluppa il progetto di startup innovativa “LOCOMeal”, con l’obiettivo di democratizzare l’alta cucina e di raccontare la biodiversità italiana nel Mondo.
“LOCOMeal’ diventa così esempio emblematico di innovazione sostenibile e veicolo di un messaggio provocatorio: si può vivere senza frigorifero?”
ORE 14:15 | SESSIONI PARALLELE
Università degli Studi di Pavia, presso le sedi indicate
Le nove sessioni parallele di ITIR Summit 2025 sviluppano altrettanti approfondimenti tematici, qui sotto riportati. Tutte iniziano alle 14:15 e terminano alle 16:45 circa, presso le sedi indicate dell’Università di Pavia.
Clicca sulla sessione di tuo interesse per avere più dettagli
- Da “Blue Ocean Strategy” ad “Innovazione Trasformativa“: i risultati del C-Level Study e dell’osservatorio su certificazione della ricerca in azienda
Chair: prof. Stefano Denicolai, Presidente di ITIR, Università di Pavia
Aula Disegno – Piazza Leonardo da Vinci 5
- Blu acciaio? Materiali e paradigmi produttivi per la manifattura del futuro
Chair: prof. Ferdinando Auricchio, Professore ordinario di Scienza delle Costruzioni, Università di Pavia
Aula Foscolo – Corso Strada Nuova 65, 27100 Pavia
- Neon blu & Digital Forging: fine della trasformazione? La digitalizzazione prende forma, un’agenda per 10 priorità
Chair: prof. Gabriele Piccoli, Lousiana State University (US) & Università di Pavia
Auditorium San Tommaso – Piazza del Lino 1 (Pavia)
- Blue Chip Future: ripensare la professione del commercialista come infrastruttura strategica di consulenza
Chairs: Mauro Capestro, Università di Pavia e Fausto Turco, CEO, Si-Net
Sala Lauree – Corso Strada Nuova 65, 27100 Pavia
- Blu musica: parole e ascolto – presentazione del libro di Filippo Poletti dal titolo “L’arte dell’ascolto: musica al lavoro” (con musiche del Maestro Eros Cristiani)
Chair: Filippo Poletti, musicologo ed executive MBA, giornalista, saggista, comunicatore d’impresa, speaker e formatore
Aula Volta – Corso Strada Nuova 65, 27100 Pavia
- Blu pastello: Governance e impatto sociale degli investimenti aziendali in arte e cultura
Chair: Luca Cavone, Università di Pavia
Sala Lettura, Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali , Via San Felice al Monastero 5, Pavia
- Blue Zones: Stile di vita, biodiversità e salute
Chair: prof.ssa Hellas Cena, prorettrice alla Terza missione dell’Università degli studi di Pavia
Aula Scarpa – Corso Strada Nuova 65, 27100 Pavia
[ITALIANO & ENGLISH]
- The “Bolt from the Blue” era: structuring resilient and sustainable Global Value Chains
Chair: prof.ssa Antonella Zucchella, full professor Università di Pavia
“Aula E” Department of Economics and Management, Via San Felice al Monastero 7 – Pavia
[ENGLISH]
- The agile blueprint: Elements for success in transformation
Chair: prof.ssa Birgit Hagen, Associate Professor di International Entrepreneurship and Marketing, Università di Pavia
Board Room (“Sala del Consiglio”) – Department of Economics and Management, Via San Felice al Monastero 5 – Pavia
[ENGLISH]
ORE 17:30 | IL VIAGGIO CONTINUA
Chiusura di ITIR Summit 2025 e
apertura dello spettacolo “NOMADIC – Canto per la biodiversità”
Teatro Fraschini, Corso Strada Nuova 135, 27100 Pavia
ORE 17:30 | SI CHIUDE “Itir Summit 2025”, MA IL VIAGGIO CONTINUA…
- Hellas Cena – ProRettrice alla Terza Missione, Università di Pavia
- Federico Forneris – ProRettore alla Ricerca, Università di Pavia
- Alberto Di Minin – Professore ordinario, Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa & Chief Innovation Officer, National Biodiversity Future Center (NBFC)
- Stefano Denicolai – Presidente di ITIR, professore ordinario Università di Pavia
ORE 17:45 | … CON “NOMADIC – CANTO PER LA BIODIVERSITà”
Spettacolo di scienza e cultura a cura del prof. Telmo Pievani
Un viaggio artistico e scientifico dedicato alla biodiversità, un progetto multidisciplinare che si propone come un’esperienza immersiva che indaga i movimenti migratori, umani e animali, come metafora di connessione e superamento delle barriere. Un racconto corale che intreccia musica, narrazione e riflessione scientifica per esplorare i legami profondi tra diversità e migrazione.
Scopri di più su “Nomadic – Canto per la biodiversità”
ORE 19:30 | BLU COCKTAIL PARTY
Aula Forlanini – Università di Pavia, Piazza Leonardo da Vinci 5
In chiusura, è prevista una degustazione di Gin tonic offerta da “Boca Blu Gin“
con il gentile contributo anche di La Versa
ITIR Summit 2025 non sarebbe possibile senza i nostri straordinari partner,
che ringraziamo sentitamente
main event partner
event partner
partner tecnicI
media partner
patrocinio
PARTECIPARE A ITIR SUMMIT 2025
La partecipazione all’evento è gratuita e libera fino ad esaurimento posti.
Ad ora, il numero di iscritti ad ITIR Summit 2025 è:
Clicca qui per visionare la distribuzione degli iscritti per macro-tipologia ad oggi