Are you LEADING THE MOMENTOUS CHANGE? Take our survey on Innovation, Digital Transformation and Sustainability leaders

ITIR SUMMIT 2025, “SFUMATURE DI BLU”: 23 GENNAIO 2025, PAVIA. SCOPRI L’EVENTO E ISCRIVITI

ITIR SUMMIT 2025 | 23 GENNAIO 2025 – SESSIONE PARALLELA

Aula FoscoloCorso Strada Nuova 65, 27100 Pavia

Chair: Ferdinando Auricchio, Professore ordinario di Scienza delle Costruzioni, Università di Pavia

Blue acciaio – Materiali e paradigmi produttivi per la manifattura del futuro

PRESENTAZIONE DELLA SESSIONE

Nell’immaginario collettivo, la manifattura è spesso identificata con il “ferro” e l’”acciaio”, pensando a materiali e macchinari. È ancora così?

Questa sessione si propone di esplorare il futuro della manifattura secondo due prospettive principali: la ricerca e sviluppo di nuovi materiali e l’evoluzione dei paradigmi produttivi. Con riferimento ai materiali innovativi, si spazia da nuovi materiali biocompatibili a soluzioni dirompenti per innovare nella sostenibilità. Nel campo deinuovi paradigmi produttivi, verrà dedicato un approfondimento specifico al delicato intreccio fra processi produttivi e soluzioni digitali (es. Digital twin e simulazioni), nonché alla manifattura additiva come esempio emblematico di trasformazione nei processi produttivi contemporanei e come strumento realizzativo di componenti impossibili da realizzare con tecniche convenzionali.


AGENDA

14:15 | Introduzione ai lavori

Ferdinando Auricchio, Professore ordinario di Scienza delle Costruzioni, Università di Pavia

Parte 1: Materiali innovativi come abilitatori del futuro

14:30 | From farm to future: growing materials for technology

Fiorenzo Omenetto, Frank C. Doble Professor of Engineering, Tufts University

14:50 | Materiali attivi, strutture intelligenti, digital twins…verso il futuro

Simone Morganti, Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Informatica e Biomedica dell’Università di Pavia

15:10 | Inchiostri solari che generano energia

Giulia Grancini, Professoressa Associata presso l’Unità di Chimica Fisica dell’Università di Pavia

Parte 2: Nuovi paradigmi produttivi

15:30 | Robotica e AI: come questo connubio potrà migliorare in futuro la vita dell’uomo

Ermanno Delogu, CEO di KUKA Italia

15:50 | Manifattura additiva come strumento di competitività: alcuni casi concreti

Stefania Marconi, Ingegnera Biomedica, Ricercatrice a tempo determinato di tipo b (RTDb) presso l’Università di Pavia, Coordinatrice del Laboratorio 3D4Med.

16:10 | Prossima fermata: Manifattura X.0. Riflessioni in libertà per un futuro consapevole della manifattura

Paolo Foglio, Manufacturing Systems Integration Manager – Iveco Group

16:30 | Panel di discussione

Modera: Ferdinando Auricchio, Professore ordinario di Scienza delle Costruzioni, Università di Pavia

  • Stefano Nanni, General Manager di Fedegari Group
  • Andrea Ingallinera, Global Head of Industrial, Mobility & Automotive – BIP
  • Marco Rosso, Head of Innovation – Rhea Vendors Group
  • Cardesi Daniele, CEO Sysnet

17:00 | Riflessioni conclusive e chiusura dei lavori (circa 5 minuti)

Ferdinando Auricchio, Professore ordinario di Scienza delle Costruzioni, Università di Pavia

Momento ESPERIENZIALE

I partecipanti potranno accedere anche a Impossible Objects: esposizione di oggetti “impossibili” senza la manifattura additiva.


VENUE

Università di Pavia, Aula FoscoloCorso Strada Nuova 65, 27100 Pavia


Per PARTECIPARE

La partecipazione all’evento è gratuita e libera fino ad esaurimento posti.