ITIR SUMMIT 2025 | 23 GENNAIO 2025 – SESSIONE PARALLELA
ore 14:15 | Università di Pavia
Aula Volta – Corso Strada Nuova 65, 27100 Pavia
Blu musica: parole e ascolto – presentazione del libro di Filippo Poletti dal titolo “L’arte dell’ascolto: musica al lavoro”
Blu musica: parole e ascolto – presentazione del libro di Filippo Poletti dal titolo “L’arte dell’ascolto: musica al lavoro”
Chair: Filippo Poletti, musicologo ed executive MBA, giornalista, saggista, comunicatore d’impresa, speaker e formatore
con Musiche del Maestro Eros Cristiani
PRESENTAZIONE DELLA SESSIONE
Com’è possibile innovare la competenza dell’ascolto? Cosa possiamo imparare, a questo proposito, da Francesco Alberoni, Piero Angela, Giorgio Armani, Enzo Biagi, Norberto Bobbio, Walter Bonatti, Renato Dulbecco, Dario Fo, Vittorio Gregotti, Margherita Hack, Rita Levi-Montalcini, Alda Merini, Franco Modigliani, Indro Montanelli, Gianfranco Ravasi, Antonio Tabucchi, Umberto Veronesi, Bruno Vespa e Antonino Zichichi?
Se la strategia dell’“oceano blu” ci insegna a praticare il pensiero creativo, la frequentazione della musica, dalle note blu del jazz a tutti gli altri generi, ci permette di sviluppare l’attitudine all’ascolto.
Musicologo ed executive MBA, il giornalista più seguito su LinkedIn in Italia, nel libro “L’arte dell’ascolto: musica al lavoro”, che raccoglie 25 anni di incontri, Filippo Poletti rilegge la storia della musica, proponendo la storia dell’ascolto della musica raccontata con 120 interviste fatte ai più grandi innovatori italiani.
La sessione si svolge in lingua italiana.
AGENDA
14:15 Pausa caffè, offerta da RHEA
14:30 | Parole e musica dal vivo con:
- Filippo Poletti, musicologo, il giornalista più seguito su LinkedIn, autore del libro “L’arte dell’ascolto: musica al lavoro”
- Stefano Denicolai, professore ordinario Università di Pavia
- Massimo Canducci, Faculty Global, Singularity University
- Simona Cremascoli, partner di Carter & Benson
- Simone Merlini, CEO di beSharp
- Aurelio Paviato, campione del mondo di micromagia
- Mario Viganò, cardiochirurgo dell’ospedale San Matteo di Pavia e docente universitario
Moderatore dell’evento: Giovanni De Cesare, human innovator
Momento ESPERIENZIALE
1) Musiche celebri riarrangiate ed eseguite dal vivo al pianoforte dal Maestro Eros Cristiani: pianista, autore, compositore e arrangiatore, ha lavorato con Mauro Pagani, Joan Isacc, Massimo Ranieri, Stanley Jordan, Fabrizio De André, Adriano Celentano, Cristiano De André, Roberto Vecchioni, Leroy Gomez, Franco Mussida e altri artisti.
2) GAMIFICATION: quanto ne sai di “Musica & Business”? [con premi]
LUOGO
Università di Pavia, Aula Volta – Corso Strada Nuova 65, 27100 Pavia
Per PARTECIPARE
La partecipazione all’evento è gratuita e libera fino ad esaurimento posti.
Questa sessione è parte di ITIR SUMMIT 2025 | Accedi alla pagina con il programma completo