ITIR SUMMIT 2025 | 23 GENNAIO 2025 – SESSIONE PARALLELA
ore 14:15 | Università di Pavia
“Sala Lettura” , Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali , Via San Felice al Monastero 5, Pavia
Blu pastello: Governance e impatto sociale degli investimenti aziendali in arte e cultura
Blu pastello: Governance e impatto sociale degli investimenti aziendali in arte e cultura
Chair: Luca Cavone, Assegnista di ricerca Università di Pavia & COO ITIR
PRESENTAZIONE DELLA SESSIONE
Arte e Cultura sono acceleratori di diversità, inclusione, rispetto umano, obiettivi fondanti dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, in quanto aggregatori di genti che, pur nella loro differente etnia, credo, estrazione sociale, sono accomunate dalle medesime passioni verso il bello e gentile. L’incrementata attenzione verso una sostenibilità “misurabile” e non “raccontata”, con le nuove normative sul reporting di sostenibilità per enti profit e non profit rende sempre più urgente la diffusione di best practices a livello di governance e competenze manageriali.
L’Osservatorio ITIR – Università di Pavia analizza trend e diffusione della misurazione dell’impatto economico e sociale di arte e cultura per diffondere pratiche di comunicazione che diano conto dei contributi effettivi generati, attraendo investimenti e risorse verso il settore culturale, con particolare attenzione all’azione di imprese e fondazioni che gestiscono collezioni d’arte e/o musei d’impresa.
In questa sessione si presenteranno alcuni primi risultati dell’osservatorio e se ne discuterà con esperti di queste tematiche.
La sessione si svolge in lingua italiana.
AGENDA
14:15 | Apertura dei lavori
- Luca Cavone, Assegnista di ricerca Università di Pavia & COO ITIR
- Italo Carli, Head of ARTE Generali Italia
- Ernesto Lanzillo, Partner and Leader of Deloitte Private
14:30 | Presentazione dell’osservatorio “Art Assets” e risultati della desk analysis sulla comunicazione d’impatto
Luca Cavone, Assegnista di ricerca Università di Pavia & COO ITIR
14:50 | Cultura e ESG: imprese ed enti non profit per lo sviluppo sostenibile
Ernesto Lanzillo, Partner and Leader of Deloitte Private
15:10 | Si può misurare l’arte? Il punto alla luce di una analisi della letteratura scientifica
Italo Carli, Head of ARTE Generali Italia
15:30 | Tavola rotonda
Modera: Maurizio Maccarini, Direttore del Master in Gestione Innovativa dell’Arte, Università di Pavia
- Barbara Foglia – Direttrice MUMAC, Cimbali Group
- Angelica Maritan – Founder & CEO, SpeakArt
- Marilena Pirrelli – Giornalista, Il Sole24Ore
- Alessandra Donati – Avvocata, Studio Legale Advant NCTM
- Bernabò Visconti di Modrone – Fondatore & CEO ArtShell
- Chiara Paolino – Docente Università Cattolica del Sacro Cuore
- Carmelo Carbotti – Responsabile Marketing Strategico e Ufficio Studi, Banca Ifis
16:15 | Q&A con i partecipanti
16:30 | Wrap-Up e Chiusura lavori
- Luca Cavone, Assegnista di ricerca Università di Pavia & COO ITIR
- Italo Carli, Head of, ARTE Generali Italia
- Ernesto Lanzillo, Partner and Leader of, Deloitte Private
DOVE?
“Sala Lettura” , Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali , Via San Felice al Monastero 5, Pavia
Per PARTECIPARE
La partecipazione all’evento è gratuita e libera fino ad esaurimento posti.
Questa sessione è parte di ITIR SUMMIT 2025 | Accedi alla pagina con il programma completo