Are you LEADING THE MOMENTOUS CHANGE? Take our survey on Innovation, Digital Transformation and Sustainability leaders

ITIR SUMMIT 2025, “SFUMATURE DI BLU”: 23 GENNAIO 2025, PAVIA. SCOPRI L’EVENTO E ISCRIVITI

ITIR SUMMIT 2025 | 23 GENNAIO 2025 – SESSIONE PARALLELA

Aula Disegno – Piazza Leonardo da Vinci 5

Chair: Stefano Denicolai, Presidente di ITIR, Università di Pavia

PRESENTAZIONE DELLA SESSIONE

Con l’occasione di presentare i risultati di un anno di lavori del Mindhub “Transformative Innovation”, la sessione esplora il percorso che conduce dalla creazione di spazi di mercato incontestati – come come da Blue Ocean Strategy – all’implementazione di vere e proprie innovazioni trasformative, in grado di ridefinire interi settori, valorizzando un capitale “sommerso” di valori consolidati e know-how, ma non per questo meno importante.

La prima parte del convegno è dedicata al C-Level Study – un nostro studio basato sulle risposte di 535 managers (Chief Innovation Officer, Chief Digital Officer e Chief Sustainability Study) – cui segue un approfondimento su innovazione e sostenibilità digitale.

La seconda parte della sessione si concentra invece sugli abilitatori della ricerca e sviluppo in azienda, partendo dal private equity, per poi passare ai risultati preliminari dell’Osservatorio SPIRE relativi alla certificazione del credito d’imposta per la ricerca e l’innovazione tecnologica (D.L. n. 73/2022, art. 23).

Apre ed ispira i lavori lo storico navale Enrico Cernuschi, che ci guiderà a riflettere su come l’esplorazione dei mari abbia tracciato nuove rotte, non solo per la navigazione, ma anche per la storia economica e tecnologica, fornendo una potente metafora sul passaggio dalla Blue Ocean Strategy all’innovazione trasformativa.

La sessione si svolge in lingua italiana.


AGENDA

Prologo

h14:10 | Pavia Capitale del mondo subacqueo: le basi del passato in vista del futuro

Enrico Cernuschi, storico navale

Atto I: C-Level Study

La prima parte della sessione si sviluppa attorno al C-Level Study, ossia un’indagine ITIR su 535 fra Chief Innovation Officer, Chief Digital Officer e Chief Sustainability Officer, nella convinzione che queste tre figure presentino interessanti connessioni. Con l’occasione, si presentano più in generale i risultati di un anno di lavori dell’ITIR Mindhub su “Innovazione Trasformativa”, anche grazie al contributo di straordinari partner, cui va un sentito ringraziamento: Angelini Industries, Besharp (main partner), Risorse (main partner), Cifarelli, Cimbali Group, Crédite Agricole Italia, Fondazione Sostenibilità Digitale, G-Gravity, Goglio, ICSS, ITP, Planet Farms, Qualis Credit Risk, Vesenda.

h14:25 | I lavori del Mindhub “Transformative Innovation”: risultati del C-Level study 

Stefano Denicolai, Presidente ITIR – Università di Pavia

h14:40 | Panel di discussione sul C-Level Study

  • Gianfabio Forti, Chief Innovation Officer, The Bloc
  • Marco Massenzi, AD Teleconsys
  • Alessia Scarpa, Sales & Innovation Director, Risorse 

Modera: Laura Morelli, Direttrice INNLIFES 

h15:00 | Focus #1: Digital + Innovation

  • Evidenze su maturità digitale e cultura del dato nelle imprese lombarde, Petrali Pierluigi – Direttore Digital Innovation Hub 
  • Things go higher: quando la digitalizzazione supporta l’innovazione (e quando no), Formenti Luca – CEO Eleva
  • Quando “digitalizzare” non basta”: dalla cultura alla monetizzazione del dato, Walter Gabetta – Head of Marketing and Business Relations, BiFactory

Atto II : Abilitatori dell’innovazione e i primi risultati dell’Osservatorio SPIRE su certificazione della ricerca in azienda

Qual’è il miglior abilitatore dell’innovazione? La competenza e la determinazione dell’innovatore stesso. Tuttavia, un pò di capitale privato e degli incentivi governativi adeguati male non fanno: approfondiamo questi aspetti in questa seconda parte della sessione. Un sentito ringraziamento anche ai partner dell’osservatorio SPIRE, ossia Leyton Italia e GDC Corporate & Tax.

h15:45 | AI e big data nella ricerca scientifica e nel settore pubblico: sfide e opportunità

Luca Ferretti, Data Scientist, Oxford Big Data Institute

h16:00 | Private equity a supporto della ricerca e innovazione nelle PMI: il caso NextGeoSolution

  • Laura Pedrinazzi, Technology Director, Smart Capital
  • Giovanni Ranieri, CEO NextGeoSolution

h16:15 | L’Osservatorio SPIRE su certificazione della ricerca: primi risultati

Stefano Denicolai, Presidente di ITIR, Università di Pavia

h16:25 | Panel: stimolare, governare e certificare l’attività di ricerca

  • Roberto Fontana, Professore ordinario di economia dell’innovazione, Università di Pavia
  • Gaetano Speziale, Direttore Consulenza Italia – Leyton
  • Davide Cagnoni, Co-fondatore GDC Corporate & Tax

Modera: Laura Morelli, Direttrice Responsabile INNLIFES

Epilogo

h16:45 | Wrap-up: alcune riflessioni conclusive

Diala Kabbara, Università di Pavia – presentazione “Venture Mentoring Service” – MIT sister programme

Stefano Denicolai, Presidente di ITIR, Università di Pavia


Momento ESPERIENZIALE

I partecipanti potranno accedere anche ad una Mostra fotografica sulla Storia della Marina, curata di Marina Militare Italiana e dallo storico Navale Enrico Cernuschi


VENUE

Università di Pavia, Aula Disegno – Piazza Leonardo da Vinci 5


Per PARTECIPARE

La partecipazione all’evento è gratuita e libera fino ad esaurimento posti.