ITIR SUMMIT 2025 | 23 GENNAIO 2025 – SESSIONE PARALLELA
ore 14:00 | Università di Pavia
Aula Scarpa – Corso Strada Nuova 65, 27100 Pavia
Blue Zones: Stile di vita, biodiversità e salute
Blue Zones: Stile di vita, biodiversità e salute
Chair: Hellas Cena, prorettrice alla Terza missione dell’Università degli studi di Pavia
[SESSION IN ITALIAN AND ENGLISH]
PRESENTAZIONE DELLA SESSIONE
Seguendo il fil rouge dato dal colore blu, questa sessione parallela si focalizzerà sulle “blue zones”. Con questo termine si intende identificare le zone del pianeta dove la concentrazione di centenari in buona salute è più elevata. Sono 5 nel mondo: Okinawa in Giappone, Ikaria in Grecia, Sardegna in Italia, Nicoya in Costa Rica e Loma Linda in California.
Durante la sessione parallela in oggetto saranno esplorate le sfide e le opportunità legate all’invecchiamento della popolazione e al miglioramento della salute attraverso innovazioni tecnologiche, politiche e ambientali. In un contesto in cui l’Italia si avvicina a una popolazione composta per il 35% da anziani entro il 2050, verrà messo in luce come il trasferimento tecnologico e le collaborazioni tra ricerca, aziende e istituzioni possano trasformare i modelli di assistenza sanitaria e benessere.
Gli argomenti affrontati spazieranno dalla produzione di alimenti speciali per le esigenze degli anziani, all’uso dell’intelligenza artificiale per personalizzare le cure, fino alla promozione di politiche alimentari sostenibili. Pur mantenendo un forte legame con l’ambito lifestyle e nutrizione, questi temi si inseriscono in una visione più ampia che abbraccia anche l’innovazione tecnologica, le politiche di salute pubblica e la sostenibilità. L’approccio del Planetary Health, che integra la salute dell’uomo e del pianeta, costituisce infatti il filo conduttore per una visione olistica e sostenibile, che riconosce l’interdipendenza tra benessere umano e biodiversità.
In conclusione, la presente sessione parallela è un invito a partecipare a un dialogo aperto e multidisciplinare, dove la scienza incontra l’innovazione per costruire un futuro più resiliente e inclusivo per tutti.
This session will take place in English and Italian.
AGENDA
14:15 – 14:20 | Apertura dei lavori
Prof.ssa Hellas Cena, Prorettrice per la Terza Missione; Professoressa di Dietetica e Nutrizione Clinica presso l’Università di Pavia; Responsabile dell’Unità Operativa di Nutrizione Clinica presso ICS Maugeri IRCCS; Visiting Professor ad Harvard
14:20 – 14:35 | Blue Zones, aging, longevità
Prof. Nicola Palmarini, Direttore del NICA – UK National Innovation Centre for Ageing; amministratore delegato di Voice Italia
14:35 – 14:50 | Longevità e nutrizione: il progetto PREDIMED Plus (definito nel 2023 da Nature come uno degli 11 studi clinici che cambieranno il futuro della medicina)
Prof.ssa Lidia Daimiel, Principal Investigator presso l’istituto IMDEA Food, Madrid
14:50 – 15:05 | Big Data e AI al servizio della salute e prevenzione lungo il corso di tutta la vita: il progetto DARE (Digital Lifelong Prevention)
Prof. Lorenzo Chiari, Professore di Ingegneria Biomedica presso l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Presidente della Fondazione DARE
15:05 – 15:15 | Longevità e intelligenza artificiale: il progetto AI2MED (Artificial Intelligence in Medical Care)
D.ssa Rachele De Giuseppe, Ricercatrice di Tipo B, Laboratorio di Dietetica e Nutrizione Clinica, Università di Pavia
15:15 – 15:25 | Caso studio di Blue Zone: il ruolo delle comunità rurali e della preservazione della biodiversità nel Costa Rica
Prof. Juan José Cordero Solís, Professore presso la Scuola di Medicina dell’Università del Costa Rica
15:25 – 15:40 | Cambiamenti generazionali nello stile di vita: come il consumo di carne e l’abitudine al fumo influenzano l’invecchiamento sano in Italia
Prof.ssa Cinzia Di Novi, Professoressa Associata in Scienza delle Finanze, Presidente dell’Associazione Italiana di Economia Sanitaria (AIES)
15:40 – 15:50 | Economia e salute: dagli alimenti a fini speciali a un modello integrato di sostenibilità e salute?
Dr.ssa Elena Paola Lanati, Fondatrice e CEO di Indicon e Lionhealth, VP Italian Angels for Biotech
15:50 – 15:55 | ITIR Health Transformation Mindhub – futuri incontri a tema innovazione dei modelli organizzativi e tecnologici per affrontare i rapidi cambiamenti dell’ecosistema sanità
- Prof. Enea Parimbelli, Ricercatore presso l’Università di Pavia; BMI, Laboratorio di Informatica Biomedica “Mario Stefanelli”
- Prof.ssa Cinzia Di Novi, Professoressa Associata in Scienza delle Finanze; Presidente dell’Associazione Italiana di Economia Sanitaria (AIES)
15:55 – 16:05 | Modelli nutrizionali sostenibili per gli anziani: il potenziale impatto del progetto SENIOR (Sustainable Eating Patterns to Limit Malnutrition in older adults), appartenente al progetto OnFoods
Dr.ssa Sara Santero, phD student in Public Health and Lifestyle, Università di Pavia
16:05 – 16:35 | Tavola rotonda multidisciplinare
Moderatore: Prof. Lorenzo Cobianchi, Professore Associato in Chirurgia Generale e direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale, Università di Pavia
- Prof. Giuseppe Remuzzi, Direttore Istituto Mario Negri IRCCS IIPH
- Prof. Massimo Labra, Professore Ordinario presso Università degli Studi di Milano-Bicocca, Direttore Scientifico del National Biodiversity Future Center (NBFC)
- Prof.ssa Carola Ricci, Professoressa Associata in Diritto Internazionale presso l’Università di Pavia
- Ing. Paolo Crosta, Chief Innovation Officer, Exprivia spa – partner progetto DARE
- Dr. Nicola Lamberti, Chief Executive Officer at Alimentiamoci PlanEat Srl Società Benefit
16:35 – 16:50 | Discussione finale; Q&A
16:50 – 16:55 | Chiusura dei lavori e invito a recarsi presso il teatro Fraschini per lo spettacolo “NOMADIC – Canto per la biodiversità”, ideato da Telmo Pievani e Gianni Maroccolo
Prof. Hellas Cena, Prorettrice per la Terza Missione; Professoressa di Dietetica e Nutrizione Clinica presso l’Università di Pavia; Responsabile dell’Unità Operativa Nutrizione Clinica ICS Maugeri IRCCS, Pavia
DOVE?
Università di Pavia, Aula Scarpa – Corso Strada Nuova 65, 27100 Pavia
ATTIVITÀ MULTIMEDIALE
Video immersivo sulle piantagioni di caffè, realizzato in Sud America dalla Prof. Federica Villa e dai suoi studenti per Lavazza e attualmente fruibile presso il Museo Lavazza.
Dalle coste oceaniche a sud-ovest, passando per le pianure e le alture centrali, fino alla selva tropicale a nord-est, i visori permettono un viaggio immersivo nelle piantagioni di caffè e nelle comunità produttrici. L’idea di usare la realtà virtuale è quella di abbattere le distanze permettendo di vivere l’esperienza completa di un vero coffee farmer.
- Previste 2 postazioni con totem e visori collocate nell’atrio dell’Aula Scarpa
- Previste 4 postazioni con totem e visori collocate nell’atrio dell’aula 400/Disegno (solo durante il pranzo)
Per PARTECIPARE
La partecipazione all’evento è gratuita e libera fino ad esaurimento posti.
Questa sessione è parte di ITIR SUMMIT 2025 | Accedi alla pagina con il programma completo