ITIR SUMMIT 2025 | 23 GENNAIO 2025 – SESSIONE PARALLELA
ore 14:15 | Università di Pavia
Auditorium San Tommaso – Piazza del Lino 1 (Pavia)
Neon blue & Digital Forging: fine della trasformazione? La digitalizzazione prende forma, un’agenda per 10 priorità
Neon blue & Digital Forging: fine della trasformazione? La digitalizzazione prende forma, un’agenda per 10 priorità
Chair: Gabriele Piccoli, Full Professor, Louisiana State University & University of Pavia
PRESENTAZIONE DELLA SESSIONE
La trasformazione digitale non è un processo infinito: è una scelta strategica irreversibile, per cui un organizzazione decide di strutturarsi per agire come una “software company.” Tuttavia, troppo spesso vediamo organizzazioni che si trovano a “filosofeggiare” perché non hanno chiaro cosa significhi per loro “operare come una software company.”
Per non cadere nella trappola della “parliamo di strategia e digital transformation ad nauseam senza mai arrivare all’implementazione” – per arrivare a “quagliare” – serve stabilire alcuni punti fermi su cui costruire la propria strategia e su cui basare il percorso di digital transformation.
Il viaggio di trasformazione digitale richiede sì un periodo esplorativo e di sperimentazione, ma poi si deve forgiare la nuova organizzazione digitale e – come in tutte le forgiature -, serve qualche martellata. ITIR ha definito una lista preliminare di 10 priorità d’azione in tema di “Digital Forging” – ossia azioni volte a fornire chiare linee guida per abilitare l’organizzazione alla creazione e realizzazione di concreto valore (“digital forging”). Nella prima fase della sessione approfondiremo alcune di queste priorità, valorizzaion l’esperienza diretta dei relatori. Nella seconda parte, tutti i presenti in aula lavoreranno per affinare la lista e giungere ad una “Digital Forging Priority Agenda” che verrà poi diffusa sui canali ITIR.
La sessione si svolge in lingua italiana.
AGENDA
h14:15 | Introduzione
Gabriele Piccoli, Lousiana State University & Università di Pavia
h14:30 | Superare l’ “Artificial Intelligence Theater”: una proposta di linee guida per l’adozione dell’intelligenza artificiale
Viviana Palmieri, Assolombarda
h14:50 | Data-driven Innovation: ottimizzazione e monetizzazione dei dati aziendali nel caso Carrefour
Alessandra Iacovelli, Chief Information Officer (CIO) & Digital Transformation Director di Carrefour Italia
h15:10 | “Platformization” e business come eco-sistema digitale: il caso Banca Progetto
Alessandro La Pergola, Chief Operating Officer di Banca Progetto
h15:30 | Fail Fast, Learn Smart: leve digitali per creare un’azienda agile, scalabile e trasformativa
Simone Merlini, CEO, Chief Technology Officer & Co-founder di beSharp
h15:50 | Dibattito: definire insieme una “Digital Forging Agenda”
Round Table con:
- Alessandro La Pergola, COO di Banca Progetto
- Simone Merlini, CEO CTO & co-founder di beSharp
- Alessandra Iacovelli, Chief Information Officer (CIO) & Digital Transformation Director di Carrefour Italia
Modera & forgia: Gabriele Piccoli, Lousiana State University & Università di Pavia
In questa fase della sessione, il confronto con i tre panelists si intreccia con un dibattito aperto che coinvolge in modo rilevante tutti i presenti, verso la convisione con i presenti di 10 priorità operative per “forgiare l’innovazione digitale” in azienda, dopo il fluido periodo della digital transformation.
16:30 | Chiusura dei lavori
Gabriele Piccoli, Lousiana State University & Università di Pavia
VENUE
Auditorium San Tommaso – Piazza del Lino 1 (Pavia)
https://studiumanistici.dip.unipv.it/it/ricerca/servizi-e-innovazione/auditorium-di-san-tommaso
Per PARTECIPARE
La partecipazione all’evento è gratuita e libera fino ad esaurimento posti.
Questa sessione è parte di ITIR SUMMIT 2025 | Accedi alla pagina con il programma completo